Contact
+386 1 2411 396
irena.prosenc@ff.uni-lj.si
Cabinet
405
+386 1 2411 396
irena.prosenc@ff.uni-lj.si
405
Irena Prosenc è professoressa associata di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lubiana. La sua attività critica spazia su più secoli e generi letterari. Le sue ricerche vertono sul poema rinascimentale (Alamanni, Boiardo, Ariosto, Tasso), sulla novella medievale (Sacchetti, Boccaccio), sulla letteratura odeporica del Settecento (Fortis) e sulla narrativa moderna e contemporanea (P. Levi, Magris, Pavese, Tomizza, Moravia, Parrella, Assini, Milani). Un suo campo di interesse è l’intertestualità; si occupa della risemantizzazione dei miti antichi nella letteratura italiana. Segue la ricezione della letteratura italiana in Slovenia (Petrarca, Boccaccio, Fortis, Bassani, Pavese, Levi).
Irena Prosenc je izredna profesorica za italijansko književnost na Filozofski fakulteti. Njeno raziskovalno delo sega prek več stoletij in literarnih zvrsti. Raziskuje renesančni viteški ep (Alamanni, Boiardo, Ariosto, Tasso), srednjeveško novelistiko (Sacchetti, Boccaccio), potopisno književnost 18. stoletja (Fortis) in sodobno prozo (P. Levi, Magris, Pavese, Tomizza, Moravia, Parrella, Assini, Milani). Ukvarja se z intertekstualnostjo in preučuje resemantizacijo mita v italijanski književnosti. Spremlja tudi recepcijo italijanske književnosti v Sloveniji (Petrarca, Boccaccio, Fortis, Bassani, Pavese, Levi).
2019 (a) “La contemporanéité de la forme brève dans les récits de Valeria Parrella”, Atlantide (Université de Nantes), IX, pp. 103-113, http://atlantide.univ-nantes.fr/IMG/pdf/prosenc_atlantide_9.pdf.
2019 (b) “Libri di viaggio italiani del Settecento nella Biblioteca Nazionale e Universitaria slovena”, in Les Régions slovènes entre XVIIIe et XIXe siècles. Plurilinguisme et transferts culturels à la frontière entre empire des Habsbourg et Venise, a cura di F. Bouchard e P. Farinelli, Paris, Éditions Le Manuscrit, pp. 339-364.
2018 (a) “‘Donne ostinate e coraggiose’: la narrazione del personaggio femminile in tre romanzi di Adriana Assini”, in Favole scritte per chi vuole sognare. Studi sulla narrativa di Adriana Assini, a cura di L. Casella e M. Martín Clavijo, Roma, Aracne, pp. 125-140.
2018 (b) “‘C’era la città, tutta intera, tutta’: Napoli nella narrativa di Valeria Parrella”, in La città italiana come spazio letterario nel contesto mediterraneo (1990-2015), a cura di Srećko Jurišić et al., Firenze, Cesati, pp. 87-95.
2018 (c) “La narrazione degli stereotipi e dei pregiudizi in tre romanzi di Adriana Assini”, in Querelle des femmes: male and female voices in Italy and Europe, a cura di D. Cerrato et al., Szczecin, Volumina.pl Daniel Krzanowski, pp. 329-342.
2018 (d) “La narrazione del sapere femminile in tre opere di Adriana Assini”, in Mujeres dentro y fuera de la academia, a cura di M. Martín Clavijo et al., Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, pp. 323-335.
2018 (e) “La narrazione della memoria nell’opera di Primo Levi”, Ars & humanitas, XII, 2, pp. 203-215.
2018 (f) “‘Ma che dirén noi della novella che segue?’ Le dimensioni metatestuali della forma breve nel Trecentonovelle”, In forma breve per il destinatario. Un approccio pragmatico ad alcuni tipi di discorso e di testo, Louvain-la-Neuve, Presses Universitaires de Louvain, a cura di C. Nobili, pp. 83-93.
2018 (g) “I personaggi sloveni nelle opere di Fulvio Tomizza”, ICOJIL – International Conferences on Jewish Italian Literature, numero tematico Fulvio Tomizza e gli scrittori triestini e jugoslavi del secondo dopoguerra, I, 1, a cura di I. Prosenc et al., pp. 50-70, https://icojil.sites.uu.nl/wp-content/uploads/sites/430/2018/12/icojil-….
2017 (a) “Ai margini della città: le donne e la periferia nei racconti di Valeria Parrella”, in Escritoras en los márgenes del texto, vol. 3, a cura di M. Martín Clavijo, Sevilla, Benilde, pp. 168-177.
2017 (b) “‘Né schiava, né vassalla’: il personaggio femminile tra emarginazione e resistenza ne Le rose di Cordova di Adriana Assini”, in Personajes femeninos y canon, a cura di A. Santamaría Villarroya, Sevilla, Benilde, pp. 388-404. http://editorial.benilde.org/libros-descargables/.
2017 (c) “‘Una piccola novelletta m’è venuto voglia di raccontare’: le motivazioni della narrazione nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti”, in Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati, a cura di F. Bianco e J. Špička, Firenze, Cesati, pp. 45-50.
2016 (a) “Le opere di Boccaccio in Carniola prima del 1800”, Rassegna europea di letteratura italiana, 47, 1, pp. 119-126.
2016 (b) “Immagini di donne nella narrativa di Valeria Parrella”, in Il mezzogiorno italiano. Riflessi e immagini culturali del Sud d’Italia – El Mediodía italiano. Reflejos e imágenes culturales del Sur de Italia, vol. 1, a cura di C. Blanco Valdés et al., Firenze, Cesati, pp. 117-127.
2016 (c) “Figure di bambini ne La casa in collina e ne La luna e i falò”, in Cesare Pavese e le strade del mondo, a cura di A. Catalfamo, Catania, A&G, pp. 113-124.
2016 (d) “Moravia e il realismo magico”, in Bontempelliano o plurimo? Il realismo magico negli anni di »900« e oltre, a cura di P. Farinelli, Firenze, Le Lettere, pp. 174-189.
2016 (e) “Variazioni sulla rosa”, Vestnik za tuje jezike, VIII, 1, pp. 261-264.
2015 (a) “La Terrasanta fra alterità e prossimità nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti”, in L’Italie et l’Orient: échanges, enjeux, regards croisés, Cahiers d’études italiennes (Université Grenoble Alpes), 21, pp. 41-54, 209-210.
2015 (b) “Lo sguardo attraverso il mito: la figura del poeta in due opere di Claudio Magris”, Ars & humanitas, IX, 1, pp. 179-191.
2015 (c) “Dal ‘cielo tra le case’ al ‘cielo tra le piante’: immagini del paesaggio ne La casa in collina”, in Cesare Pavese: testimonianze, testi e contesti, a cura di A. Catalfamo, Catania, A&G, pp. 129-142.
2015 (d) “Le donne ai margini nelle opere di Berta Bojetu Boeta”, in Locas, Escritoras y personajes femeninos cuestionando las normas, a cura di M. Martín Clavijo, Sevilla, ArCiBel, pp. 1247-1252.
2015 (e) “Le rêve dans les récits de Primo Levi”, in L’homme qui rêve, a cura di A. Ádám et al., Paris, L’Harmattan, pp. 161-168.
2015 (f) “L’identité du héros entre la conquête et l’aventure dans le Roland amoureux de Matteo Maria Boiardo”, in Peuples conquérants, peuples conquis : perceptions identitaires au Moyen-Âge en Europe (IXe-XVe siècle), a cura di T. Silec-Plessis e A. Stazzone, Paris, Association des médiévistes anglicistes de l’enseignement supérieur, pp. 207-224.
2015 (g) “L’immagine della città nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti”, in Parallelismi linguistici, letterari e culturali, a cura di R. Nikodinovska, Skopje, Università “Ss. Cirillo e Metodio”, Facoltà di filologia “Blaže Koneski”, pp. 745-754.
2014 (a) “‘Cosas que entre vivientes no se dicen’: la reticencia como estrategia narrativa en Primo Levi”, Ámbitos, 32, pp. 35-42.
2014 (b) “‘A che servono i poeti? a che un Petrarca o un Tasso?’: Figure di autori italiani nella visione poetica di France Prešeren”, Ricerche slavistiche (Università di Roma – Sapienza), XII, 58, pp. 543-556.
2014 (c) “‘Un modo diverso di dire io’: La presenza dei libri nelle opere di Primo Levi”, in Ricercare le radici. Primo Levi lettore-Lettori di Primo Levi. Nuovi studi su Primo Levi, a cura di R. Speelman et al., Utrecht, Igitur Publishing, pp. 29-38.
2014 (d) “‘Questo mondo è un’esperienza dei vari io’: la figura del narratore in Cesare Pavese”, in Pavese, Fenoglio e la “dialettica dei tre presenti”, a cura di A. Catalfamo, Santo Stefano Belbo-Catania, Edizioni C.U.E.C.M., pp. 141-154.
2014 (e) “Il concetto dell’eroe nell’Orlando innamorato”, in L’Italia altrove, a cura di D. Capasso, Pisa-Raleigh, Aonia, pp. 145-156.
© Faculty of Arts, University of Ljubljana | All rights reserved.
Accessibility Cookies Privacy Policy
Design and development: ENKI